Biogen è stata una delle prime aziende a sviluppare terapie contro la sclerosi multipla (SM), da oltre 25 anni. Continuiamo a investire in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di fare sempre più progressi nel trattamento di questa malattia per migliorare la qualità di vita delle persone. La nostra ricerca si concentra su terapie che possano trasformare la vita dei pazienti, studiando ad esempio soluzioni per la potenziale riparazione del danno causato dalla SM. La nostra ambizione è quella di trovare una cura.
Collaboriamo con le principali istituzioni accademiche e i centri ospedalieri per migliorare diagnosi, monitoraggio e gestione della SM. La nostra ricerca sta progredendo anche nell’ambito della medicina di precisione, attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie per sviluppare programmi e strumenti innovativi al fine di comprendere, misurare e gestire meglio il trattamento della SM. Insieme ai nostri partner, stiamo lavorando per consentire a medici e pazienti di fare scelte terapeutiche personalizzate, più scientificamente fondate con l’obiettivo di migliorare la cura di questa patologia.
Nell’ambito delle nostre collaborazioni stiamo lavorando su tecnologie quali biomarcatori e sensori per elaborare dati e analisi provenienti dalla pratica clinica, al fine di generare dati standardizzati e di alta qualità che possano aiutare a condurre trattamenti sempre più personalizzati.
Abbiamo sviluppato uno dei database più grandi al mondo sulla SM per esaminare aspetti cruciali quali, ad esempio, potenziali predittori della progressione della malattia e se alcuni trattamenti utilizzati precocemente possano avere potenziali benefici a lungo termine per i pazienti, come ritardare la necessità di ausili per la deambulazione e sedie a rotelle o rallentare il deterioramento di altre funzioni fondamentali.
Il lavoro che stiamo facendo sulla sclerosi multipla va ben oltre lo sviluppo di terapie ed è essenziale per aiutarci a capire meglio questa malattia.
Terapie
Il nostro portfolio di farmaci è volto a soddisfare le diverse esigenze che le persone con SM possono avere nel corso della loro vita.
Abbiamo il più ampio portfolio di terapie: a livello mondiale oltre un paziente su tre utilizza farmaci Biogen.
Pipeline
Lavoriamo quotidianamente per migliorare la nostra conoscenza della SM applicando diversi metodi tra cui la genetica umana, utile per comprendere le basi della progressione di malattia, la ricerca di nuovi approcci per riparare i nervi danneggiati nel sistema nervoso centrale con l’obiettivo di migliorare la disabilità preesistente e di esaminare i modi di trattare le forme progressive di SM.
Scopri di più sulle nostre terapie sperimentali.
L'impegno di Biogen per i pazienti va oltre la ricerca e lo sviluppo scientifico.
IO NON SCLERO
Io non sclero – storie di progetti e sogni che non si fermano con la sclerosi multipla
La continua collaborazione con le associazioni che lavorano nell’ambito della sclerosi multipla ci ha stimolati a pensare ad un progetto che potesse dar modo ai pazienti di condividere le proprie esperienze per continuare ad avere fiducia nella realizzazione dei propri sogni, nonostante la malattia. Da qui nel 2014 è nata l’idea di IO NON SCLERO, per far luce sul vero volto della SM in Italia e per dare voce ai pazienti e alle loro famiglie. Negli anni IO NON SCLERO è diventata una vera e propria community dove le persone possono condividere le proprie storie ed esperienze, mostrando quotidianamente come i progetti e i sogni non si fermino con la SM.
Il progetto – sviluppato da Biogen e da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in collaborazione con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e con il patrocino della SIN (Società Italiana di Neurologia) – ha cercato di mettere a disposizione dei pazienti e dei caregiver numerosi spazi e momenti di condivisione e di confronto.
Visita il sito e la pagina facebook di IO NON SCLERO.
MSMLab
Il Multiple Sclerosis Management Lab è il primo laboratorio manageriale dedicato ai professionisti sanitari coinvolti nella gestione dei pazienti con sclerosi multipla, frutto della collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia.
Avviato nel 2013, MSMLab nasce dalla volontà di creare un luogo di confronto tra i diversi professionisti: neurologi, farmacisti ospedalieri, manager sanitari e referenti delle istituzioni e della Società Italiana di Neurologia (SIN).
MSMLab è organizzato in tre linee di attività - Ricerca, workshop e publishing - che raccolgono un ampio portafoglio di temi, con l’obiettivo di trovare soluzioni comuni per rispondere alle necessità di cura dei pazienti e disegnare Percorsi Diagnostici Terapeutico Assistenziali in grado di coniugare le risposte a tali bisogni con le risorse a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale.
I risultati delle attività sono raccolti e sintetizzati all’interno dei seguenti volumi:
- Prima edizione “Innovazione nel management per la SM. MSMLab: laboratorio di idee e progetti”;
- Seconda edizione “L’organizzazione a rete in neurologia: il caso della Sclerosi Multipla”.
Cleo APP
E’ un'applicazione per dispositivi mobili sviluppata per essere un compagno quotidiano per le persone che convivono con la sclerosi multipla, fornendo loro informazioni, supporto e strumenti per superare le difficoltà di tutti i giorni. Cleo contiene tre principali funzionalità:
- Consigli, informazioni e news sulla sclerosi multipla con approfondimenti speciali sulle tematiche di attualità; ricette facilmente realizzabili, pensate appositamente per persone con la SM, gustose ed equilibrate in termini nutrizionali, testimonianze video di pazienti etc.
- Diario personale per tenere traccia del proprio stato di salute, visionare i dati e condividere il resoconto con il proprio medico
- Attività per soddisfare le esigenze sportive, di benessere e nutrizionali di chi soffre di sclerosi multipla, con programmi studiati da esperti del settore.