Aree terapeutiche

Sclerosi multipla

Sclerosi multipla (SM)

La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica complessa ed eterogenea che richiede un approccio terapeutico personalizzato lungo tutto il percorso di vita del paziente. La malattia colpisce il sistema nervoso centrale e altera il flusso di informazioni all’interno del cervello e tra il cervello e il corpo, causando sintomi spesso imprevedibili.1

Il nostro approccio

Da oltre quarant’anni, Biogen si dedica a mettere la scienza al servizio delle persone con SM, traducendo il progresso scientifico in miglioramenti concreti e significativi nella vita delle persone con SM. Il nostro portfolio di soluzioni terapeutiche, leader di settore nell’ambito del trattamento della sclerosi multipla, si fonda su profili consolidati di sicurezza e di efficacia ed è supportato da continui investimenti e da un’ampia gamma di servizi e soluzioni. Questa molteplicità di opzioni di trattamento ci permette di rispondere ai bisogni in continua evoluzione delle persone con SM, nell’ottica di un approccio sempre più personalizzato alla gestione della malattia.

Ricerca innovativa

In linea con l’evoluzione delle esigenze di gestione della malattia e dei bisogni delle persone che vivono con la sclerosi multipla, Biogen si sta concentrando sulla ricerca scientifica e sull’innovazione tecnologica per far avanzare la conoscenza della malattia e portare miglioramenti concreti nella vita di chi affronta la sclerosi multipla. Oltre a concentrarci sullo sviluppo delle molecole sperimentali che costituiscono la nostra pipeline, indaghiamo approcci scientifici innovativi per sviluppare terapie rivoluzionare nell’ambito della prevenzione e della cura di questa patologia. Queste prospettive scientifiche emergenti comprendono ad esempio i vaccini cellulari, l’esplorazione dei meccanismi di rimielinizzazione e neuroprotezione e lo sviluppo di nuovi modelli preclinici che consentono di migliorare la prevedibilità della medicina traslazionale.

Dati e numeri

2,8 m

Si stima che 2,8 milioni di persone al mondo vivano con la SM.2

1,9 m

Oltre 1,9 milioni di persone sono state trattate con le terapie di Biogen modificanti la malattia.

25+ anni

Da oltre 25 anni siamo leader nella ricerca e nello sviluppo di nuove terapie per il trattamento della SM.

Io non sclero

Storie di progetti e sogni che non si fermano con la sclerosi multipla.

La continua collaborazione con le associazioni che lavorano nell’ambito della sclerosi multipla ci ha stimolati a pensare ad un progetto che potesse dar modo ai pazienti di condividere le proprie esperienze per continuare ad avere fiducia nella realizzazione dei propri sogni, nonostante la malattia. Da qui nel 2014 è nata l’idea di IO NON SCLERO, per far luce sul vero volto della SM in Italia e per dare voce ai pazienti e alle loro famiglie. Negli anni IO NON SCLERO è diventata una vera e propria community dove le persone possono condividere le proprie storie ed esperienze, mostrando quotidianamente come i progetti e i sogni non si fermino con la SM.

Il progetto – sviluppato da Biogen e da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), in collaborazione con Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e con il patrocino della SIN (Società Italiana di Neurologia) – ha cercato di mettere a disposizione dei pazienti e dei caregiver numerosi spazi e momenti di condivisione e di confronto.

Cleo APP

E’ un'applicazione per dispositivi mobili sviluppata per essere un compagno quotidiano per le persone che convivono con la sclerosi multipla, fornendo loro informazioni, supporto e strumenti per superare le difficoltà di tutti i giorni. Cleo contiene tre principali funzionalità:

  • Consigli, informazioni e news sulla sclerosi multipla con approfondimenti speciali sulle tematiche di attualità; ricette facilmente realizzabili, pensate appositamente per persone con la SM, gustose ed equilibrate in termini nutrizionali, testimonianze video di pazienti etc.
  • Diario personale per tenere traccia del proprio stato di salute, visionare i dati e condividere il resoconto con il proprio medico
  • Attività per soddisfare le esigenze sportive, di benessere e nutrizionali di chi soffre di sclerosi multipla, con programmi studiati da esperti del settore.