Comunicati Stampa
04-05-2017 - POPULATION HEALTH MANAGEMENT: ALLA PROVA UNA NUOVA PROSPETTIVA DI GESTIONE DELLA SCLEROSI MULTIPLA. PRIMO TEST IN SARDEGNA.
Milano, 4 maggio 2017 - Il Population Health Management come nuova prospettiva per la gestione della sclerosi multipla, questo il tema dell’incontro svoltosi oggi a Milano e promosso dal Multiple Sclerosis Management Lab (MSMLab), il primo laboratorio su temi manageriali dedicato ai professionisti della salute che si occupano della cura e della gestione della sclerosi multipla, nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia. Al centro dei lavori della giornata è stato il caso della Regione Sardegna, che ha messo alla prova il nuovo approccio gestionale grazie all’istituzione nel 2015 di un Tavolo tecnico di lavoro, supportato sul piano metodologico dai ricercatori della Divisione Government Health and Not for Profit della SDA Bocconi.
La Sardegna è stata banco di prova del nuovo modello, a fronte di un numero di casi di SM circa doppio rispetto alla media nazionale. In Italia sono circa 110.000 le persone affette da SM, una malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante, che viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e pone numerose sfide dal punto di vista gestionale, non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche da quello assistenziale, proprio perché il decorso cronico della malattia è accompagnato da progressiva disabilità motoria e cognitiva, che incidono negativamente sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il nuovo modello gestionale del Population Health Management, discusso dagli esperti nel corso dell’incontro, si basa su un’organizzazione a rete applicata ai sistemi sanitari territoriali, alle risorse professionali e ai pazienti presenti sul territorio regionale. Una rete che trova applicazione nei diversi ambiti di gestione della SM, a partire dall’individuazione della popolazione affetta da SM sul territorio e dalla definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la presa in carico dei pazienti, fino alla creazione di un nuovo assetto istituzionale e organizzativo dell’ATS regionale (Azienda per la Tutela della Salute) per l’organizzazione dei servizi ai pazienti e alle loro famiglie. Gli esperti hanno preso in esame, tra i temi trattati per l’applicazione del nuovo approccio gestionale, la creazione di equipe allargate di professionisti, la definizione di aree di responsabilità territoriali, la specializzazione e il coordinamento, la competizione e la collaborazione e la definizione di standard di servizio.
Questo incontro aggiunge un nuovo tassello al percorso intrapreso dal MSMLab a partire dal 2013, per promuovere la collaborazione tra i principali attori coinvolti verso un continuo miglioramento della gestione della SM in Italia.Ad oggi MSMLab ha promosso ben 7 iniziative di ricerca su temi di management per la sclerosi multipla e ha dato vita in queste due edizioni a 19 momenti di dibattito e confronto sulle modalità di presa in carico di questa patologia, coinvolgendo diversi soggetti come neurologi, farmacisti, manager ospedalieri e rappresentanti istituzionali.
Considerate le sue caratteristiche (la giovane età di esordio, la complessa cronicità, la progressione della malattia con gradi variabili di disabilità), la Sclerosi Multipla rappresenta il paradigma delle patologie croniche ad alta complessità. All’interno del laboratorio MSMLab sono state analizzate e discusse le diverse soluzioni locali e regionali sulla gestione della SM, la messa a punto di processi più efficienti e di procedure che ne fanno un modello ideale per il trattamento di altre patologie croniche come diabete o Alzheimer.
Per informazioni:
Biogen Italia
Ilaria Prato – ilaria.prato@biogen.com
Edelman Italia
Alice Beretta – alice.beretta@edelman.com
335 8386147
Elena Mauro – elena.mauro@edelman.com
337 1076469
Milano, 4 maggio 2017 - Il Population Health Management come nuova prospettiva per la gestione della sclerosi multipla, questo il tema dell’incontro svoltosi oggi a Milano e promosso dal Multiple Sclerosis Management Lab (MSMLab), il primo laboratorio su temi manageriali dedicato ai professionisti della salute che si occupano della cura e della gestione della sclerosi multipla, nato dalla collaborazione tra SDA Bocconi e Biogen Italia. Al centro dei lavori della giornata è stato il caso della Regione Sardegna, che ha messo alla prova il nuovo approccio gestionale grazie all’istituzione nel 2015 di un Tavolo tecnico di lavoro, supportato sul piano metodologico dai ricercatori della Divisione Government Health and Not for Profit della SDA Bocconi.
La Sardegna è stata banco di prova del nuovo modello, a fronte di un numero di casi di SM circa doppio rispetto alla media nazionale. In Italia sono circa 110.000 le persone affette da SM, una malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante, che viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni e pone numerose sfide dal punto di vista gestionale, non solo dal punto di vista terapeutico, ma anche da quello assistenziale, proprio perché il decorso cronico della malattia è accompagnato da progressiva disabilità motoria e cognitiva, che incidono negativamente sulla qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Il nuovo modello gestionale del Population Health Management, discusso dagli esperti nel corso dell’incontro, si basa su un’organizzazione a rete applicata ai sistemi sanitari territoriali, alle risorse professionali e ai pazienti presenti sul territorio regionale. Una rete che trova applicazione nei diversi ambiti di gestione della SM, a partire dall’individuazione della popolazione affetta da SM sul territorio e dalla definizione del Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale (PDTA) per la presa in carico dei pazienti, fino alla creazione di un nuovo assetto istituzionale e organizzativo dell’ATS regionale (Azienda per la Tutela della Salute) per l’organizzazione dei servizi ai pazienti e alle loro famiglie. Gli esperti hanno preso in esame, tra i temi trattati per l’applicazione del nuovo approccio gestionale, la creazione di equipe allargate di professionisti, la definizione di aree di responsabilità territoriali, la specializzazione e il coordinamento, la competizione e la collaborazione e la definizione di standard di servizio.
Questo incontro aggiunge un nuovo tassello al percorso intrapreso dal MSMLab a partire dal 2013, per promuovere la collaborazione tra i principali attori coinvolti verso un continuo miglioramento della gestione della SM in Italia.Ad oggi MSMLab ha promosso ben 7 iniziative di ricerca su temi di management per la sclerosi multipla e ha dato vita in queste due edizioni a 19 momenti di dibattito e confronto sulle modalità di presa in carico di questa patologia, coinvolgendo diversi soggetti come neurologi, farmacisti, manager ospedalieri e rappresentanti istituzionali.
Considerate le sue caratteristiche (la giovane età di esordio, la complessa cronicità, la progressione della malattia con gradi variabili di disabilità), la Sclerosi Multipla rappresenta il paradigma delle patologie croniche ad alta complessità. All’interno del laboratorio MSMLab sono state analizzate e discusse le diverse soluzioni locali e regionali sulla gestione della SM, la messa a punto di processi più efficienti e di procedure che ne fanno un modello ideale per il trattamento di altre patologie croniche come diabete o Alzheimer.
Per informazioni:
Biogen Italia
Ilaria Prato – ilaria.prato@biogen.com
Edelman Italia
Alice Beretta – alice.beretta@edelman.com
335 8386147
Elena Mauro – elena.mauro@edelman.com
337 1076469